Ultimi Articoli Pag. 611 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  610 611 612 613 614 
Per il cenone si spenderanno 2 miliardi

Per il cenone si spenderanno 2 miliardi

La spesa è in calo del 3% rispetto al 2011

Contro la crisi gli italiani le tentano tutte e anche il ricorso alla lenticchia per invocare la buona sorte per il nuovo anno è una pratica seguita da quasi 3 italiani su 4 (74 per cento) che concorre al contenimento complessivo della spesa dei cenoni che sarà pari complessivamente a due miliardi, in calo del 3 per cento rispetto allo scorso anno. E' quanto rivela un'indagine Coldiretti/Swg dalla quale si evidenzia sulle tavole dei cenoni un aumento della presenza dei prodotti Made in Italy piu' tradizionali, dal cotechino (+8 per cento) alle lenticchie (+14 per cento), dalla frutta di stagione (+15 per cento) allo spumante (+20 per cento) mentre crollano le mode esterofile del passato pagate a caro prezzo come ciliegie, pesche fuori stagione o ananas (- 3 per cento), caviale (- 2 per cento) e champagne (-1 per cento).


>>Continua a leggere Per il cenone si spenderanno 2 miliardi
Palazzo Chigi: L'80% delle riforme già esecutive

Palazzo Chigi: L'80% delle riforme già esecutive

"Il possibile è stato fatto, molto si può fare nei restanti mesi"

"L'attività di pochi mesi del Governo, anche per l'attività attuativa, dimostra che il possibile è stato fatto e che ancora molto si può fare nei restanti mesi". E' quanto dichiara palazzo Chigi in una nota allo scopo di fornire delle "precisazioni" anche in relazione "ad alcuni articoli di stampa che fanno riferimento allo stato di attuazione delle riforme varate dal Governo in carica".

Nel comunicato del Governo "si precisa che le sette manovre legislative adottate tra dicembre 2011 e agosto 2011 (otto, se si considera che la spending review è iniziata con un primo decreto che prevedeva la nomina del dottor Enrico Bondi a Commissario) sono costituite da un complesso di quasi tremila disposizioni".


>>Continua a leggere Palazzo Chigi: L'80% delle riforme già esecutive
La nipote Piera: Ha studiato fino all'ultimo

La nipote Piera: Ha studiato fino all'ultimo

"Tutti potevano contare su lei, rassicurava la sua autorevolezza"

"Per noi è la prima linea che se ne va, una delle persone su cui tutti potevano contare, rassicurava, con la sua autorevolezza". Così, risponde a TmNews, con gentilezza pacata e triste, la nipote Piera Levi Montalcini, che da Torino è partita per raggiungere la casa a Roma dove il premio Nobel si è spenta oggi.

"Il suo impegno era per tutti", aggiunge, ricordando che "non ha mai smesso di lavorare e studiare fino all'ultimo, e quando se ne è andata lo ha fatto così, con tranquillità".


>>Continua a leggere La nipote Piera: Ha studiato fino all'ultimo
Monti: Con il Nobel ha dato lustro al nostro Paese

Monti: Con il Nobel ha dato lustro al nostro Paese

"Ha dato battaglia per difendere i valori in cui credeva"

Il presidente del Consiglio Mario Monti, appresa la notizia della scomparsa della neurologa e senatrice a vita Rita Levi Montalcini, ha espresso profondo dolore e cordoglio. E' quanto si legge in una nota della presidenza del Consiglio.

"Voglio ricordare - ha detto il premier - la ricercatrice che con il premio Nobel del 1986 ha dato lustro al nostro Paese e alla ricerca scientifica. Ma soprattutto voglio ricordare l'esempio di una donna carismatica e tenace, che ha dato battaglia per tutta la vita per difendere i valori in cui credeva".


>>Continua a leggere Monti: Con il Nobel ha dato lustro al nostro Paese
Rita Levi Montalcini/ Morta a 103 anni, una vita per la scienza

Rita Levi Montalcini/ Morta a 103 anni, una vita per la scienza

Nobel per la medicina si è spenta in casa a Roma

E' morta oggi nella sua casa di Roma Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina nel 1986. Nominata senatrice a vita nel 2001 dall'allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, aveva 103 anni. Nata a Torino nel 1909, si è laureata in Medicina all'Istituto di Anatomia umana della stessa Università. Fin dai primi anni universitari si dedica agli studi sul sistema nervoso. A seguito della promulgazione delle leggi razziali, per proseguire le sue ricerche sui processi del differenziamento del sistema nervoso, si reca in Belgio (1938).


>>Continua a leggere Rita Levi Montalcini/ Morta a 103 anni, una vita per la scienza
Palazzo Chigi: L'80% delle riforme già esecutive

Palazzo Chigi: L'80% delle riforme già esecutive

"Il possibile è stato fatto, molto si può fare nei restanti mesi"

"L'attività di pochi mesi del Governo, anche per l'attività attuativa, dimostra che il possibile è stato fatto e che ancora molto si può fare nei restanti mesi". E' quanto si legge in una nota dell'ufficio stampa di palazzo Chigi , che ha il fine di fornire delle "precisazioni" anche in relazione "ad alcuni articoli di stampa che fanno riferimento allo stato di attuazione delle riforme varate dal Governo in carica".


>>Continua a leggere Palazzo Chigi: L'80% delle riforme già esecutive
Black out a Napoli, Comune: stasera illuminazione sarà regolare

Black out a Napoli, Comune: stasera illuminazione sarà regolare

"La Citelum ha riparato i guasti alle centraline"

Dopo due sere di black out, al calar della sera Napoli dovrebbe ritornare illuminata: il Comune ha infatti fatto sapere che la Citelum, la multinazionale che gestisce l'illuminazione pubblica nel capoluogo partenopeo, ha riparato il guasto alle centraline, che aveva lasciato al buio per due sere consecutive il lungomare e una zona centrale proprio intorno al municipio. E "questa sera l'illuminazione pubblica - assicura Palazzo San Giacomo - tornerà regolare".


>>Continua a leggere Black out a Napoli, Comune: stasera illuminazione sarà regolare
Stretta su esami e visite: ricette 'motivate'

Stretta su esami e visite: ricette "motivate"

Controlli su almeno il 5% delle ricette

Arrivano i nuovi Lea, i Livelli essenziali di assistenza, che portano una stretta sugli esami inutili che rappresentano un costo troppo caro per la sanità pubblica. Per evitare visite ambulatoriali specialistiche ed esami di diagnostica strumentale inutili quanto costosi le ricette del medico dovranno essere 'motivate'. Ci sarà un controllo sulle ricette e per questo il medico dovrà indicarvi "il quesito o il sospetto diagnostico che motiva la prescrizione".


>>Continua a leggere Stretta su esami e visite: ricette "motivate"
Vai alla pagina: /3548   |  610 611 612 613 614