Ultimi Articoli Pag. 612 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  611 612 613 614 615 
Bersani: Rispetto Monti, ma ci vuole chiarezza

Bersani: Rispetto Monti, ma ci vuole chiarezza

A primarie: Io fermo su proposta europeista e anti Berlusconi

Massimo rispetto per il presidente del Consiglio, ma dopo la sua decisione di fare politica serve "chiarezza" per rispetto agli elettori che saranno chiamati a votare a febbraio. A chiederlo è il segretario del Pd Pier Luigi Bersani che al seggio di Piacenza per votare alle primarie per i parlamentari del centrosinistra, avverte Mario Monti: a lui "pongo delle domande politiche", fermo restando che "io voglio organizzare il campo dei progressisti e poi tenere la testa aperta a forze europeiste che siano alternative al populismo e a Berlusconi".


>>Continua a leggere Bersani: Rispetto Monti, ma ci vuole chiarezza
San Silvestro bello. Avvio di 2013 con pioggia e neve ()

San Silvestro bello. Avvio di 2013 con pioggia e neve ()

Lunedì 31 Dicembre: L'alta pressione è ancora protagonista, regalandoci tempo stabile e soleggiato su gran parte dell'Italia, salvo nebbie su Valpadana e medio-alto Adriatico. CAPODANNO 2013: L'alta pressione inizia a cedere al Nord favorendo un peggioramento entro sera con fenomeni in arrivo su Nordovest, Emilia Romagna ed Ovest Triveneto, nevosi dai 500-700m. Piovaschi la notte anche tra basso Lazio, Campania, alta Toscana ed Ovest Sardegna.Mercoledì 02 Gennaio: La perturbazione sfila verso sud portando ancora residuo maltempo al Nord nonché un peggioramento su Tirreniche centrali e Sardegna.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere San Silvestro bello. Avvio di 2013 con pioggia e neve ()
L'Uragano Freda minaccia l'Australia ()

L'Uragano Freda minaccia l'Australia ()

Terminata ormai da un mese nell'Emisfero Boreale, l'attività degli Uragani si concentra ora in quello Australe, ove l'aumento delle temperatura dei mari sta incrementando la produzione di sistemi tropicali. Al momento sono infatti 4 i sistemi attivi, tre sull'Oceano Indiano ed uno sul Pacifico meridionale. Il principale è l'Uragano Freda in azione sul Mare dei Corolli ad est dell'Australia. Al momento i venti al suo interno raggiungo i 185 km/h con raffiche sino a 230 km/h ed il centro di bassa pressione di ben 948 hPa si trova a circa 790 km a N-NO di Poum, la punta settentrionale della Nuova Caledonia, 945 km a NO di Port Villa, Vanuatu,e 1120 km a NNO di Noumea.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere L'Uragano Freda minaccia l'Australia ()
STRATWARMING. Split o displacement ecco le sorti dell'inverno! ()

STRATWARMING. Split o displacement ecco le sorti dell'inverno! ()

Inverno che prosegue con un ripensamento delle correnti polari che hanno caratterizzato la prima parte di Dicembre a causa del Canadian Warming e che ha comportato un rinforzo del getto polare in uscita dal nord America; la conseguenza è uno stiramento dell'anticiclone alle basse latitudini europee. A livello teleconnettivo poco è variato con una Qbo che continua a rimanere negativa, nonostante la tendenza al rialzo, ed una attività solare non proprio del tutto spenta, sebbene sottotono. Come detto nella nostra linea di tendenza sull'inverno rimane sempre una situazione ad avere condizioni di AO/NAO negative con situazioni di blocco delle correnti occidentali e maggiori propensioni ad incursioni fredde verso le basse latitudini.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere STRATWARMING. Split o displacement ecco le sorti dell'inverno! ()
Tra Capodanno e il 2 Gennaio NEVE a quote basse al Nord ()

Tra Capodanno e il 2 Gennaio NEVE a quote basse al Nord ()

Capodanno peggiora al Nord - Si conferma infatti l'arrivo della perturbazione atlantica dalla Francia, con prime precipitazioni già in mattinata sulla Liguria, in progressiva estensione al resto del Nord con intensificazione soprattutto tra la sera di Capodanno e la notte sul 2. Le aree interessate dai fenomeni più abbondanti saranno Levante Ligure, Piemonte sudorientale, Emilia occidentale, Lombardia, basso Trentino e ovest Veneto. Piogge anche il 2 Gennaio ma con precipitazioni in progressiva attenuazione a partire da estremo Nordovest e le Alpi di confine, dove si affacceranno le prime schiarite.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Tra Capodanno e il 2 Gennaio NEVE a quote basse al Nord ()
Meteo Capodanno nel Mondo: a che ora si festeggia? (Mondo)

Meteo Capodanno nel Mondo: a che ora si festeggia? (Mondo)

METEO CAPODANNO NEL MONDO - I festeggiamenti per il nuovo anno inizieranno a Sydney alle due del pomeriggio del 31, ora italiana, e si concluderanno con Los Angeles alle nove del mattino seguente...la festa di Capodanno è uno tra i momenti più attesi, da trascorrere possibilmente in allegria, salute e spensieratezza in compagnia delle persone a noi più care. Vediamo allora come sarà il tempo nella notte che dal 31 Dicembre ci traghetterà verso il 1° Gennaio 2013 nelle principali città del Mondo, procedendo da Est verso Ovest e precisando per ciascuna città l'ora riferita al fuso orario di Greenwich in cui scoccherà la mezzanotte, seguita dal corrispettivo orario che ci sarà in quel momento in Italia:    Sydney (+11h UTC, ore 14 italiane del 31/12/12) sereno, 22°C   Pechino (+8h UTC, ore 17 italiane) poco nuvoloso, -7°C   Bangkok (+7h UTC, ore 18 italiane) parzialmente nuvoloso, 25°C   New Delhi (+5.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Meteo Capodanno nel Mondo: a che ora si festeggia? (Mondo)
Diretta: risveglio fresco e soleggiato, salvo qualche disturbo al Sud ()

Diretta: risveglio fresco e soleggiato, salvo qualche disturbo al Sud ()

Nel corso delle ultime ore il campo di alte pressioni Valentin si è impossessato di quasi tutta la nostra Penisola, allungandosi dal Mediterraneo occidentale sin verso l'area carpatico-danubiani. Condizioni di tempo stabile e soleggiate hanno così dominato da Nord a Sud, eccezion fatta per qualche velatura o stratificazioni in transito suoi settori alpini, specie centro orientali.La sua espansione ha così allontanato ulteriormente verso il Mediterraneo orientale la fredda circolazione depressionaria dei giorni che tuttavia è rimasta in grado di pilotare tese correnti di Tramonta-Grecale sulle Regioni meridionali, in particolar lo Ionio, i Canali e l'area dello Stretto, responsabili di locali annuvolamenti tra Calabria meridionale e Sicilia e di deboli piogge tra Messinese e Reggino.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Diretta: risveglio fresco e soleggiato, salvo qualche disturbo al Sud ()
Il 2012 finisce col bel tempo, 2013 inizia con piogge

Il 2012 finisce col bel tempo, 2013 inizia con piogge

Temperature in calo un po' ovunque

Arriva l'anticiclone di Capodanno che farà finire il 2012 con una prevalenza di bel tempo da Nord a Sud. Ma attenzione alle nebbie e alle gelate nella notte di San Silvestro. E' il quadro tracciato dal centro Epson.

Grazie alla presenza dell'anticiclone di Capodanno, gli ultimi giorni del 2012, compresa la notte di San Silvestro, saranno caratterizzati da prevalenza di tempo bello, ma anche dal fastidio delle nebbie in Pianura Padana e da deboli gelate notturne in gran parte del Centronord, mentre le temperature pomeridiane caleranno ulteriormente e oscilleranno attorno a valori normali per la stagione.


>>Continua a leggere Il 2012 finisce col bel tempo, 2013 inizia con piogge
Vai alla pagina: /3548   |  611 612 613 614 615