![]() |
Previsioni Meteo Capodanno: nubi al Nord, più sole al Centrosud ()
Il 2012 si conclude con l'alta pressione - Una vasta circolazione ciclonica sul Nord Europa stimolerà l'anticiclone ad una maggiore invadenza su Mediterraneo e Balcani, Italia compresa. Il flusso zonale atlantico, accelerato dalle depressioni nord Europee, ha smantellato il settore occidentale dell'anticiclone russo, con aumento delle temperature su gran poarte del comparto euro-asiatico rispetto ai giorni scorsi ( per quanto ancora rigide). Un vasto e profondo cambiamento dell'assetto barico a scala emisferica, che ha mandato in quiescenza l'Inverno sull'Europa meridionale.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Previsioni Meteo Capodanno: nubi al Nord, più sole al Centrosud ()
![]() |
Senato approva Dl firme, per fare liste basta il 25%
Ulteriore riduzione per chi ha il gruppo in una delle Camere
Il Senato ha convertito in legge, con voto a larga maggioranza per alzata di mano, il decreto legge sulle firme necessarie per la presentazione di liste elettorali da parte delle formazioni politiche non presenti in Parlamento. L'anticipazione della scadenza elettorale comporta la riduzione a un quarto (25%) delle firme necessarie rispetto alle norme di legge vigenti. Ne basteranno quindi trentamila per la presentazione di una lista elettorale di una forza oggi extraparlamentare.
>>Continua a leggere Senato approva Dl firme, per fare liste basta il 25%
![]() |
Tagliate del 25%, nel 2012 risparmiati 160 milioni
Ministero: calo nei primi 11 mesi, totale vetture sotto 60mila
Si riducono ancora le auto blu della pubblica amministrazione, con un calo del 25% nei primi undici mesi del 2012. Lo comunica il ministero della Funzione pubblica, sottolineando che diminuisce il totale delle vetture della Pa, che scende sotto quota 60mila, con un risparmio stimato per il 2012 di oltre 160 milioni di euro.
Nel parco auto della Pa, spiega il ministero della Funzione pubblica, le auto blu (vetture assegnate personalmente ai vertici delle amministrazioni o comunque con autista) attualmente sono 7.
>>Continua a leggere Tagliate del 25%, nel 2012 risparmiati 160 milioni
![]() |
Allerta per venti forti e mareggiate al Sud
Protezione Civile ha emesso avviso avverse condizioni meteo
Nuova ondata di maltempo, allerta della protezione civile per venti forti e mareggiate al Sud.
Un impulso freddo in transito lungo il versante adriatico - spiega il Dipartimento - determinerà stanotte una circolazione depressionaria chiusa centrata sullo Ionio, con conseguenti venti forti sulle regioni meridionali e raffiche più intense sui settori ionici. Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le Regioni coinvolte, cui spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
>>Continua a leggere Allerta per venti forti e mareggiate al Sud
![]() |
Chiude 2012 con saldo positivo, crescita Ftse Mib +8,25%
Nel 2011 aveva perso il 25%, nel 2010 il 12%
Piazza Affari archivia il 2012 con una crescita del suo principale indice azionario di oltre otto punti percentuali, rispetto al saldo negativo registrato nel 2011 (-25%) e nel 2010 (-12%). Nel dettaglio, comunica Borsa Italiana sui dati aggiornati al 21 dicembre, l'indice Ftse Mib ha registrato nel corso dell'anno una crescita del +8,25%, con un massimo annuale toccato a 17.133 punti il 19 marzo 2012 e un minimo a 12.363 punti il 24 luglio.
L'indice FTSE Italia All Share ha fatto segnare un aumento del +8,74%.
>>Continua a leggere Chiude 2012 con saldo positivo, crescita Ftse Mib +8,25%
![]() |
Ok unanime Authority Tlc a regole su par condicio
Approvato regolamento per tv private, carta stampa, sondaggi
Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Angelo Marcello Cardani, ha approvato oggi, all'unanimità, il regolamento per l'attuazione della par condicio nella campagna per le elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. Lo ha reso noto la stessa Authority le Tlc.
Il provvedimento, che introduce alcune precisazioni rispetto alla bozza del 20 dicembre a seguito della consultazione con la Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, detta norme che si applicano alle emittenti radiotelevisive private e locali, alla stampa quotidiana periodica e ai sondaggi.
>>Continua a leggere Ok unanime Authority Tlc a regole su par condicio
![]() |
Bagnasco: Riconoscimento suo valore è comune nel mondo
C'è necessità di una politica nobile e alta per il bene d'Italia
"Sull'onestà e la capacità di Monti penso ci sia un riconoscimento comune, poi ognuno può avere opinioni diverse ma credo che su questo piano sia in Italia, sia all'estero ci siano stati riconoscimenti". Lo ha dichiarato il presidente della Cei e arcivescovo di Genova, cardinale Angelo Bagnasco, a margine dello scambio di auguri con il capoluogo ligure, Marco Doria.
Commentando l'editoriale pubblicato ieri sull'Osservatore Romano, il presidente della Cei ha aggiunto: "Sulla necessità di una politica nobile penso che tutti siamo più che d'accordo e lo auspichiamo, per quanto riguarda poi i casi particolari ognuno fa le sue considerazioni e valutazioni".
>>Continua a leggere Bagnasco: Riconoscimento suo valore è comune nel mondo
![]() |
Antitrust: Prezzi più bassi in impianti no logo e in Gdo
Fino a 13 cent al litro rispetto a impianti compagnie petrolifere
Oltre 2.000 pompe "bianche", ovvero gli impianti no logo, e 82 punti vendita collegati alla Grande Distribuzione Organizzata: sono i protagonisti della nuova fase che sta attraversando la rete distributiva dei carburanti per autotrazione, con effetti sui prezzi, più bassi, fino a 13 centesimi di euro al litro rispetto agli impianti delle compagnie petrolifere, laddove la spinta concorrenziale esplica gli effetti maggiori.
>>Continua a leggere Antitrust: Prezzi più bassi in impianti no logo e in Gdo