![]() |
L'American Curl
Si tratta di una razza molto recente sviluppatasi nel 1981 in California quando in una cucciolata di gattini alcuni piccoli presentarono un insolito riccio sulle orecchie. Si trattava di una variazione dominante passata poi ai successori.
Questa caratteristica trasmissibile nata per caso una trentina di anni fa ha permesso così la nascita di una nuova razza.
Anche quando nascono con orecchie normali, nel giro di sei mesi possono sviluppare le caratteristiche orecchie a ricciolo.
L'orecchio riccio si è sviluppato in origine solo in gatti a pelo lungo, oggi vi sono anche gatti con orecchio riccio a pelo corto.
Il mantello può presentare un insieme di colori, ma sono più comuni i gatti dal pelo unicolore, multicolore e marmorizzato.
>>Continua a leggere L'American Curl
![]() |
Il Pastore del Caucaso
Il Pastore del Caucaso è maggiormente diffuso nei Paesi del blocco ex sovietico, come Polonia, Repubblica ceca, Ungheria...
E' un cane molto forte e coraggioso, con un forte senso del territorio. In caso di reale pericolo per le persone che ama diventa molto molto aggressivo. Normalmente invece è molto calmo e riflessivo, riservato e schivo nei confronti di chi non conosce.
Molto giocherellone anche con i bambini, sempre che non si vada negli eccessi e venga molestato con giochi violenti o rumorosi.
Si tratta di un cane molto forte e molto attaccato al proprio padrone se da questi viene altrettanto rispettato. E' necessario un buon addestramento in modo che il cane cresca con una buona educazione ed obbedienza.
>>Continua a leggere Il Pastore del Caucaso
![]() |
Istat: A novembre prezzi produzione -0,1%, su anno +2%
E' in rallentamento per il terzo mese consecutivo
A novembre l'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali ha registrato una diminuzione dello 0,1% rispetto al mese precedente e una crescita del 2% rispetto a novembre 2011, in rallentamento per il terzo mese consecutivo. Lo rileva l'Istat.
Il contributo maggiore alla crescita tendenziale dell'indice dei prezzi dei beni venduti sul mercato interno proviene dai prodotti energetici (1,2 punti percentuali). Per il mercato estero i contributi più significativi derivano, per l'area euro, dall'energia (0,3 punti percentuali), per quella non euro dai beni intermedi (0,3 punti percentuali).
>>Continua a leggere Istat: A novembre prezzi produzione -0,1%, su anno +2%
![]() |
Spi-Cgil: Da gennaio al via aumenti ma non per 6 mln
E' l'effetto mancata rivalutazione annuale con riforma Fornero
Dal primo gennaio le pensioni aumenteranno del 3% per essere adeguate al costo della vita: una pensione minima passerà da 481 euro a 495,43 mentre una da 1.000 euro arriverà a quota 1.025 euro. Ma gli aumenti - sottolinea la Spi Cgil - non varranno per la totalità dei pensionati, visto che nel 2013 sarà ancora in vigore il blocco della rivalutazione annuale introdotto con la riforma Fornero e valido per le pensioni sopra tre volte la soglia minima.
>>Continua a leggere Spi-Cgil: Da gennaio al via aumenti ma non per 6 mln
![]() |
Morto l'imprenditore dato alle fiamme, indagini a tutto campo
Al lavoro gli investigatori della Squadra mobile
E' morto alle prime ore del mattino l'imprenditore pugliese a cui alcuni ignoti avrebbero dato fuoco. Damiano de Fazio, 51 anni, è deceduto all'ospedale 'Perrino' di Brindisi, dove era stato ricoverato in condizioni disperate con ustioni sul 95% del corpo dopo essere stato soccorso, ancora avvolto dalle fiamme. Le indagini condotte dalla squadra mobile sono a tutto campo. Gli investigatori hanno ascoltato diverse persone. Secondo quanto riferito da diversi organi di stampa locale sul corpo di De Fazio i medici non hanno riscontrato ulteriori segni di violenza o colpi d'arma da fuoco.
>>Continua a leggere Morto l'imprenditore dato alle fiamme, indagini a tutto campo
![]() |
Il carattere del molosso
Cane molto fedele, molto attaccato al proprio padrone, quasi "colloso", è robusto, atletico, giocherellone e pieno di energia.
E' un cane molto giocherellone che ama passare del tempo e divertirsi con il suo padrone, anche in età matura.
Richiede una forte sinergia con il proprietario ed anche un elevato grado di addestramento e formazione. Si tratta comunque di cani molto reattivi e forti che necessitano di essere educati al rispetto ed all'obbedienza.
Le indicazioni devono essere dirette, semplici e corrette e la sua educazione non deve mai essere basata sulla punizione, ma sulla pazienza.
Sono cani di un certo peso e quindi è necessario procedere nel modo più attento ed accurato. Se è ben addestrato può diventare un ottimo compagno di giochi ed allo stesso tempo una perfetta guardia del corpo.
Non sono comunque cani da prendere alla leggera. Spesso quando si sente di casi di aggressioni si tratta di cani non addestrati e tenuti correttamente.
>>Continua a leggere Il carattere del molosso
![]() |
Confesercenti: Veglione casalingo per 8 italiani su 10
Ma pronti 2 miliardi di euro per il cenone (-3% su 2011)
Un altro Capodanno di crisi, anche se gli italiani iniziano a sperare che il peggio sia passato. E' questo il quadro che emerge dal sondaggio Confesercenti-SWG. Se è vero che circa un milione di famiglie non festeggeranno il nuovo anno per motivi economici e che circa 8 italiani su 10 rimarranno a casa, una piccola speranza viene da quel 14% che celebreranno la notte di San Silvestro in un locale o in vacanza.
Per un 6% di intervistati la parola d'ordine sarà proprio Capodanno a cena fuori al ristorante, una quota in crescita di quattro punti percentuali rispetto al 2% del 2011 e che ritorna al livello degli anni "pre-crisi".
>>Continua a leggere Confesercenti: Veglione casalingo per 8 italiani su 10
![]() |
I cani da guerra
Sono cani per lo più grossi e potenti, robusti, con un carattere deciso e con un forte attaccamento al padrone.
Esistono tre tipologie di molossi secondo la loro funzione:
- cani da difesa e da guardia
- cani da difesa delle greggi
- cani da compagnia
Tra i cani da difesa e da guardia vi sono il mastino napoletano, l'alano, il dogue de Bordeaux, il fila brasileiro; tra i cani da montagna vi sono il San Bernardo, il pastore del Caucaso, il Terranova; tra i cani da compagnia il carlino (nella foto) e il bouledogue.
Il nome deriva dal popolo dei Molossi, che viveva anticamente nell'attuale zona dell'Albania, una zona chiamata Epiro (forse ci può aiutare il nome Pirro, il re d'Epiro che attaccò Roma con gli elefanti e probabilmente con i grossi cani molossoidi che affiancavano l'esercito).
L'origine della razza sembra risalire invece al mastino tibetano.
>>Continua a leggere I cani da guerra