![]() |
Risveglio piovoso al Nord. Mite ovunque: già 18°C a Palermo ()
Nel corso delle ultime ore la perturbazione atlantica facente capo alla depressione Rita, ormai lontana sulla Russia settentrionale, ha lentamente continuato la sua marcia verso sudest, rinnovando ancora cieli molto nuvolosi al Nord con associate precipitazioni sparse che hanno interessato la Liguria centrale, il Piemonte centro orientale, buona parte della Lombardia, specie centro settentrionale, ed il Triveneto centro settentrionale con apporti che dalla mezzanotte sfiorano i 15-17 mm su pedemontane e Prealpi lombarde così come sulle Orobie, mentre altrove si fatica a raggiungere i 5 mm.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Risveglio piovoso al Nord. Mite ovunque: già 18°C a Palermo ()
![]() |
Tempo in peggioramento al Centro Sud; clima ancora mite ()
Evoluzione-Nel corso della giornata di Santo Stefano, il fronte atlantico facente capo alla depressione Rita ormai lontana sulla Russia, continuerà la sua marcia verso sudest con nubi e piogge che entro stasera abbandoneranno il Settentrione, dopo aver determinato una Natale ed un avvio di Santo Stefano uggioso e piovoso. Nel corso della giornata la perturbazione abbandonerà al mattino il nordovest ad esclusione della Liguria orientale agendo anche sulle regioni centrali con piogge e rovesci che risulteranno abbondanti sull’alta Toscana.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Tempo in peggioramento al Centro Sud; clima ancora mite ()
![]() |
Milan, Allegri: Balotelli è ancora incompiuto
Aspettiamo di vedere cosa succede con Pato e Robinho
Con Pato e Robinho pronti a fare le valigie e tornare in Brasile, il mercato in casa Milan ruota intorno a un nome: Mario Balotelli. Il 22enne attaccante ex interista non sta certo vivendo un gran momento al Manchester City e potrebbe essere il giocatore adatto per riaccendere la fantasia dei tifosi rossoneri.
Ma, dopo le frenate di Berlusconi e Galliani, arriva anche l'altolà di Allegri: "Parlare di Balotelli non mi piace perché è un giocatore del Manchester City - dice il tecnico livornese ai microfoni di Sky -.
>>Continua a leggere Milan, Allegri: Balotelli è ancora incompiuto
![]() |
Come Comunicare con l'Inconscio
Per prima cosa occorre formulare l'intenzione, ovvero che cosa vogliamo sapere dall'inconscio... ad esempio capire l'origine di un disturbo fisico e riprogrammarlo.
Poi passiamo allo stabilire un contatto con l'inconscio. Per farlo, è necessario rivolgerci al nostro interno e chiedere: "Il mio inconscio vuole comunicare con me a livello cosciente?" Poi si attende una risposta, che può essere una sensazione, una visione, la voce interiore o il movimento di una parte del corpo (ad esempio un dito, come può avvenire nell'ipnosi).
Una volta stabilito il contatto, chiediamo :"Ci sono parti del mio inconscio che si oppongono alla realizzazione di questa intenzione nella mia vita?" Se si riceve un "no", procedere alla fase successiva. E se si riceve un "sì", riconsiderare l'intenzione. Qualcosa non va nella sua formulazione.
Quindi ristabilire l'intenzione e poi richiedere il contatto fino all'ottenimento della non opposizione. Quindi si ascolta la voce interiore e si procede alla riprogrammazione.
Si creano nuovi modi di pensiero e comportamento, chiedendo all'inconscio di trovare nuove soluzioni creative, efficienti, affidabili, veloci e semplici. Chiediamo la conferma del lavoro dell'inconscio.
Quindi ci congratuliamo con noi stessi ed il nostro inconscio e ringraziamolo.
>>Continua a leggere Come Comunicare con l'Inconscio
![]() |
Inizio 2013: l'Inverno prova a tornare sulle adriatiche, ma senza convinzione ()
Dopo un inizio scoppiettante, l’Inverno ha fatto retromarcia: la compattazione del Vortice Polare, evidenziata peraltro dal ritorno dell’indice AO su valori positivi, ha determinato una ripresa del flusso zonale, che sembra poter insistere in sede Mediterranea anche nella fase iniziale del 2013. Tuttavia qualche timido tentativo di discesa a latitudini più meridionali del flusso Artico si avrà probabilmente nel corso della prima decade di Gennaio e riguarderà soprattutto le regioni adriatiche, anche se non si tratterà di una vera e propria irruzione fredda.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Inizio 2013: l'Inverno prova a tornare sulle adriatiche, ma senza convinzione ()
![]() |
Santo Stefano sotto l'acqua al Centro-Nord, da Venerdì maltempo al Sud ()
Mercoledì 26 Dicembre: Ancora piogge al Nord, con neve sulle Alpi a quote medie. Instabile al Centro con fenomeni in estensione a fine giornata su Campania, Molise e Puglia. Giovedì 27 Dicembre: Foschie e nebbie sulla Val padana, neve sulle Alpi confinali oltre i 1000/1400m, residua nuvolosità al Sud. Blando peggioramento a fine giornata su Appennino centrale, Cilento e Calabria tirrenica.Venerdì 28 Dicembre: Instabile con piogge diffuse su medio-basso versante Adriatico ed al Sud, nevicate sulle Alpi di confine a quote medio-basse.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Santo Stefano sotto l'acqua al Centro-Nord, da Venerdì maltempo al Sud ()
![]() |
Graduale aumento della nuvolosità con prime piogge al Nord-Ovest ()
Nel corso delle ultime ore, l’alta pressione che si è insediata sull’Italia ha iniziato a perdere forza, sotto la spinta di una perturbazione in avvicinamento dall’Atlantico. La parte avanzata del fronte ha dato luogo ad un aumento della nuvolosità al Nord con deboli piogge sparse sui settori occidentali e su città come Torino, Genova, Milano e Bergamo; nebbie persistenti su buona parte della Val Padana e del Polesine. Sul resto d’Italia si è assistito ad un'intensificazione di nuvolosità alta e stratificata che ha offuscato il cielo, con addensamenti più compatti sul versante tirrenico specie della Toscana, ma senza conseguenze.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Graduale aumento della nuvolosità con prime piogge al Nord-Ovest ()
![]() |
Freddo record in Russia: 90 morti, 500 ricoveri, 100% del suolo innevato ()
Il freddo è di casa in Russia nel mese di Dicembre, ma questa volta ha raggiunto livelli storici. Quasi il 100% della superficie della Russia è coperto da neve, dalla Siberia agli Urali, al Mar Baltico, sulle sponde del Mar Nero e Mar Caspio. Un inizio inverno particolarmente rigido dovuto principalmente per la prolungata presenza dell'anticiclone russo-siberiano, unitamente al forte effetto albedo indotto dalla presenza di neve al suolo. Su numerose località della Siberia si sono toccate punte fino a -45°C: -43 °C a Balatha, -42°C a Suhobuzimskoe e Pirovskoe, -41°C a Nazimovo; le cose non vanno meglio sulla Russia più occidentale, dove a San Pietroburgo la temperatura non sale al di sopra dello zero almeno da una settimana ed a raggiunto nella notte valori di -19°C.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Freddo record in Russia: 90 morti, 500 ricoveri, 100% del suolo innevato ()