![]() |
STRATWARMING. Sarà gelo a gennaio? Monitoriamo! ()
Indicazioni per un gennaio scoppiettante ci vengono fornite anche oggi dalle analisi a scala globale, in particolare dalla stratosfera ove il riscaldamento in atto ( anche superiore a 50°C in una settimana) potrebbe risultare determinante per un cambio di regime in Europa. Riassumiamo i punti salienti già esposti qualche tempo fa:1)rotazione oraria dell'asse del vortice polare2) riscaldamento stratosferico in zona siberiana3) spinta dell'anticiclone pacifico ed aumento di pressione in area polare4) migrazione della vorticità potenziale dalla Siberia al Canada Affinchè si possa completare il quadro per la creazione di blocchi atlantici, necessari per colate gelide in Europa è necessario che:5)Vi sia un aumento della MJO e del PNA Index6) vi sia un assorbimento anomalie temperature in oceano atlantico(Una cosa importante: non sempre i riscaldamenti stratosferici riescono a propagarsi verso il basso.
Pubblicato da
>>Continua a leggere STRATWARMING. Sarà gelo a gennaio? Monitoriamo! ()
![]() |
Draghi: Continueremo a combattere inflazione in eurozona
"Abbiamo assicurato stabilità prezzi e continuiamo a farlo"
Il presidente della Banca centrale europea (Bce), Mario Draghi, ha dichiarato che l'istituto di Francoforte continuerà a combattere l'inflazione nell'eurozona. In una intervista al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung, Draghi ha detto: "Abbiamo assicurato la stabilità dei prezzi e continuiamo a farlo". "La gente capisce che siamo legati alla stabilità dei prezzi", ha continuato, aggiungendo che negli ultimi due mesi le critiche tedesche alla sua politica monetaria sono svanite.
>>Continua a leggere Draghi: Continueremo a combattere inflazione in eurozona
![]() |
Domani parla Monti. Il premier: Rifletto, né sì né no
Prima conferenza stampa,poi in tv. Durante nuovo Berlusconi show
L'ultimo atto è stato il decreto di scioglimento delle Camere, firmato dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano, al termine di veloci consultazioni al Colle. Pochi minuti e il consiglio dei ministri ha fissato la scadenza elettorale per le Politiche al 24 e 25 febbraio. Da stasera, insomma, parte la campagna elettorale. Con un'incognita che, fino a quando non sarà chiarita, monopolizzerà l'attenzione dei partiti e dell'opinione pubblica.
>>Continua a leggere Domani parla Monti. Il premier: Rifletto, né sì né no
![]() |
Ex pm: Io in politica? Strada non ancora imboccata
"Mio impegno in Guatemala non è ancora finito"
"Ancora non è definitivamente imboccata ma siamo già sulla strada". Lo ha detto Antonio Ingroia, rispondendo ai giornalisti che a Palermo gli hanno chiesto se la strada per entrare in politica "è già stata imboccata".
"Ieri ho fatto un appello alla società civile e a quella parte di politica che ha avversato il berlusconismo e il montismo per impegnarsi e stare al fianco al progetto che abbiamo lanciato - ha proseguito Ingroia -.
>>Continua a leggere Ex pm: Io in politica? Strada non ancora imboccata
![]() |
Napolitano chiude XVI legislatura, monito su neutralità Monti
Consultazioni lampo: "Scioglimento inevitabile, strada segnata"
Magari un po' più disordinatamente di quanto Giorgio Napolitano avrebbe sperato, almeno fino a qualche settimana fa. Ma la XVI legislatuta è arrivata a conclusione: il capo dello Stato ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere e il Consiglio dei ministri ha fissato la data delle elezioni: 24-25 febbraio. Quasi due mesi prima della scadenza naturale, ma tant'è. Il presidente della Repubblica lo dice chiaramente: ormai "la strada era segnata".
>>Continua a leggere Napolitano chiude XVI legislatura, monito su neutralità Monti
![]() |
Monti cinquanta minuti al Colle, convocati i comizi
Il Premier controfirma scioglimento, ok Napolitano a voto 24-25/2
Completate le procedure di convocazione per le prossime elezioni politiche convocate dal Governo per il 24 e 25 Febbraio 2013. Al termine di quasi un'ora di incontro al Quirinale, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha firmato i tre decreti varati dal Consiglio dei ministri relativi a data e criteri di assegnazione dei seggi alle Regioni e alle Circoscrizioni estero. Mentre eil presidente del Consiglio Monti ha controfirmato il decreto di scioglimento delle Camere di Napolitano.
>>Continua a leggere Monti cinquanta minuti al Colle, convocati i comizi
![]() |
Si voterà il 24 e il 25 Febbraio
Governo ha varato il decreto per la convocazione delle politiche
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Presidente del Consiglio Mario Monti e del Ministro dell'interno Annamaria Cancellieri "tre provvedimenti per le elezioni politiche del 2013" e "il primo riguarda la convocazione dei comizi elettorali per la Camera e il Senato, convocati per i giorni di domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013". Lo ha reso noto palazzo Chigi, al termine della riunione del Consiglio dei ministri.
>>Continua a leggere Si voterà il 24 e il 25 Febbraio
![]() |
Ok Cdm a decreto per rendiconto gruppi regionali
Palazzo Chigi: Da ora impossibili nuovi casi Lazio e Lombardia
Nel comunicato finale del consiglio dei ministri che si è riunito questo pomeriggio a Palazzo Chigi si legge che "il Presidente del Consiglio dei Ministri ha informato il Consiglio di aver firmato il decreto che recepisce le linee guida sul rendiconto di esercizio annuale dei gruppi consiliari dei Consigli regionali approvate dalla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, regioni e province autonome di Trento e Bolzano. La legge 213 del 2012 prevede infatti che ciascun gruppo consiliare dei Consigli regionali approvi un rendiconto di esercizio annuale, strutturato secondo linee guida deliberate dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e recepite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, per assicurare la corretta rilevazione dei fatti di gestione e la regolare tenuta della contabilità, nonché per definire la documentazione necessaria a corredo del rendiconto".
>>Continua a leggere Ok Cdm a decreto per rendiconto gruppi regionali