Ultimi Articoli Pag. 663 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  662 663 664 665 666 
Google dedica doodle alla fine del calendario

Google dedica doodle alla fine del calendario

21-12-12, il motore di ricerca esorcizza la fine del mondo in Hp

Google dedica il doodle di oggi, 21 dicembre 2012, alla profezia Maya sulla fine del mondo. Questa data indicava la fine del calendario per l'antico popolo, omaggiato dallo "scarabocchio" in home page del motore di ricerca di Mountain View che raffigura una tavoletta con dentro il logo formato dai disegni del calendario.

Il 21 dicembre 2012 è la data del calendario gregoriano in cui si dovrebbe verificare un evento, secondo alcune profezie e credenze, di grande discontinuità col passato.


>>Continua a leggere Google dedica doodle alla fine del calendario
Gelo sempre più intenso sul nord est Europa: -34°C ad Arcangelo! (Europa)

Gelo sempre più intenso sul nord est Europa: -34°C ad Arcangelo! (Europa)

Nel corso della notte un lungo sistema frontale di origine nordatlantica, facente capo all'area depressionaria islandese, ha determinato ancora nubi e piogge tra Isole Britanniche, Paesi Bassi, Baviera e Stati alpini, portandosi fin verso il comparto italiano, con accumuli dalla mezzanotte fino a 10mm. GELO A NORD EST - D'altro canto sul comparto europeo nordorientale ha continuato ad insistere il vasto anticiclone termico Thomas (1055hPa sugli Urali), dove il flusso gelido ad esso associato di matrice russo-siberiana ha determinato deboli nevicate sparse tra Romania, Ucraina, Bielorussia, Stati Baltici e Scandinavia centro-meridionale.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Gelo sempre più intenso sul nord est Europa: -34°C ad Arcangelo! (Europa)
Palermo, si terranno oggi i funerali 4 vittime crollo palazzine

Palermo, si terranno oggi i funerali 4 vittime crollo palazzine

Ieri sera si è svolta una veglia di preghiera

Si terranno oggi alle 12 nella chiesa di Nostra Signora della Consolazione, in via dei Cantieri a Palermo, i funerali delle quattro vittime del crollo delle due palazzine di via Bagolino avvenuto la notte tra lunedì e martedì.

Ieri, nella canonica della chiesa, è stata allestita la camera ardente dove in serata si è svolta una veglia di preghiera.

A perdere la vita nel cedimento strutturale delle proprie abitazioni sono stati Ignazio Accardi, di 82 anni, sua moglie Maria La Mattina, di 80, Antonino Cinà, di 54 anni, e sua zia Elena Di Trapani, di 74 anni.


>>Continua a leggere Palermo, si terranno oggi i funerali 4 vittime crollo palazzine
Casalesi, arrestati professionisti che aiutarono Setola

Casalesi, arrestati professionisti che aiutarono Setola

Cinque indagati, anche medico e avvocato che attestarono cecità

Sono stati arrestati professionisti e finanziatori che agevolarono l'ascesa criminale di Giuseppe Setola, killer dei Casalesi e capo dell'ala stragista del clan. I carabinieri del Nucleo investigativo di Caserta stanno eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque indagati, tra cui due noti professionisti nel campo medico e legale. Le indagini, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli, hanno consentito di individuare in un medico e in un avvocato coloro che attestarono falsamente la cecità di Setola grazie alla quale, nel 2007, gli furono concessi gli arresti domiciliari a Pavia dai quali evase il 7 aprile 2008 divenendo poi latitante.


>>Continua a leggere Casalesi, arrestati professionisti che aiutarono Setola
Il maltempo si sposta al Centro Sud. Fiocchi in Appennino ()

Il maltempo si sposta al Centro Sud. Fiocchi in Appennino ()

Nel corso delle ultime ore una nuova perturbazione atlantica, facente capo alla depressione Petra, dislocata tra l'Atlantico settentrionale e le Isole Britanniche, dopo aver raggiunto nel pomeriggio-sera di ieri le regioni di Nordovest e l'alto versante tirrenico, ha proseguito la sua marcia verso sudest. Il tempo è così gradualmente peggiorato al Nordest e su tutte le Regioni centrali, raggiungendo nelle prime ore del mattino anche la Campania, la Lucania e l'alta Puglia. Le piogge sono risultate ancora una volta più diffuse sul versante tirrenico con accumuli che dalla mezzanotte hanno raggiunto i 20 mm nei pressi di Arezzo,15 mm nel perugino, 10 mm nel grossetano, inferiori ai 10 mm altrove.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Il maltempo si sposta al Centro Sud. Fiocchi in Appennino ()
Meteo Venerdì: instabile al Centro Sud. Migliora al Nord ()

Meteo Venerdì: instabile al Centro Sud. Migliora al Nord ()

La perturbazione giunta giovedì attraversa ora la Penisola portando un peggioramento che tenderà a concentrarsi sulle regioni centro meridionali. Venerdì instabile al Centro Sud con piogge e rovesci diffusi dalla Toscana alla Sicilia e qualche temporale sul basso Tirreno. La neve cadrà sulla dorsale a quote comprese tra i 700m di quella settentrionale, i 1400m dei rilievi siculi. Al Nord qualche fenomeno indugerà ancora nella prima parte del giorno su Nord Est ed Emilia Romagna con neve a quote collinari; ma non si escludono fiocchi misti a pioggia sin verso il piano; altrove ampie zone di sereno, preludio ad un miglioramento in avanzata da Ovest.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Meteo Venerdì: instabile al Centro Sud. Migliora al Nord ()
Alla Camera caos su dl firme, Governo: Va convertito

Alla Camera caos su dl firme, Governo: Va convertito

Bagarre su 'salva-La Russa'.Accordo possibile su riduzione di 75%

Doveva essere una "conclusione ordinata della legislatura", come aveva scritto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dopo aver incontrato le forze politiche lo scorso 7 dicembre. Invece alla vigilia dell'ultimo atto, l'approvazione della legge di stabilità, alla Camera è scoppiato il caos: sul decreto emanato dal governo il 18 dicembre scorso per ridurre il numero di firme necessarie per la presentazione delle liste elettorali non è stato possibile trovare un accordo e l'Aula non è stata in grado di effettuare neanche una votazione.


>>Continua a leggere Alla Camera caos su dl firme, Governo: Va convertito
Allarme Cgil-Sunia: 125mila famiglie a rischio sfratto

Allarme Cgil-Sunia: 125mila famiglie a rischio sfratto

Aumentano morosità incolpevoli, giovani precari i più colpiti

La proroga del blocco degli sfratti non risolve "il dramma delle morosità" determinate dalla crisi che potrebbe buttare fuori dalla casa che abitano 125mila famiglie nei prossimi sei mes, e almeno altrettante potrebbero perdere l'abitazione nel prossimo triennio. E' la stima della Cgil e del Sunia contenuta nello studio 'Crisi e sfratti, i numeri del disagio abitativo' che incrocia gli effetti della crisi economica con le spese legate all'abitare.


>>Continua a leggere Allarme Cgil-Sunia: 125mila famiglie a rischio sfratto
Vai alla pagina: /3548   |  662 663 664 665 666