Ultimi Articoli Pag. 669 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  668 669 670 671 672 
Pil terzo trimestre rivisto al rialzo, +3,1%

Pil terzo trimestre rivisto al rialzo, +3,1%

Dato migliore delle attese

L'economia statunitense è cresciuta nel terzo trimestre più di quanto previsto con la seconda lettura preliminare e più di quanto atteso dagli analisti. Nel periodo luglio-settembre 2012, il prodotto interno lordo è cresciuto a un ritmo annuale del 3,1%. E' quanto riporta il dipartimento del Commercio statunitense. Gli analisti avevano previsto un rialzo del 2,7%, come nella precedente revisione del dato.

Si tratta del miglior dato dal +4,1% registrato nel quarto trimestre del 2011.


>>Continua a leggere Pil terzo trimestre rivisto al rialzo, +3,1%
Opa su New York, nasce gigante Usa che inghiotte mezza Ue

Opa su New York, nasce gigante Usa che inghiotte mezza Ue

Ice lancia offerta amichevole da 8,2 miliardi su Nyse-Euronext

Si profila un nuovo colosso globale degli scambi di Borsa su azioni, materie prime e derivati. L'InterContinental Exchange (Ice), piattaforma statunitense di transazioni su materie prime e petrolio, ha annunciato un'offerta di acquisizione amichevole sul gigante borsistico transatlantico Nyse Euronext, che oltre al New York Stock Exchange controlla anche le piazze di Parigi, Bruxelles, Amsterdam e Lisbona. L'operazione ha un ammontare totale da 8,2 miliardi di dollari, ed è stata concordata dai management dei due gruppi.


>>Continua a leggere Opa su New York, nasce gigante Usa che inghiotte mezza Ue
Severino: Non lascio Senato fino ok ddl pene alternative

Severino: Non lascio Senato fino ok ddl pene alternative

"Bene sensibilità Parlamento anche a fronte richiamo Napolitano"

Paola Severino è "certamente molto soddisfatta" della decisione del senato di portare a termine l'esame del ddl sulla messa alla prova e le pene alternative al carcere. "Ho molto insistito - ha spiegato ai cronisti al termine del Consiglio dei ministri al Senato - perché venisse calendarizzato anche se siamo a fine legislatura".

Severino ha sottolineato "la sensibilità del Parlamento, anche a fronte del richiamo del presidente della Repubblica.


>>Continua a leggere Severino: Non lascio Senato fino ok ddl pene alternative
Marchionne: Nel  2012 utile a 1,2 mld , azienda è sana

Marchionne: Nel 2012 utile a 1,2 mld , azienda è sana

Risultati sono basati su ciò che facciamo fuori dall'Europa

Fiat chiuderà il 2012 con un utile della gestione ordinaria a 3,8 miliardi e un utile netto a 1,2 miliardi di euro. Lo ha detto l'ad di Fiat Sergio Marchionne a Melfi, sottolineando che nonostante la situazione di crisi Fiat nel complesso è "un'azienda sana".

Marchionne ha messo in luce come i risultati Fiat sono "basati totalmente su ciò che Fiat fa al di fuori dell'Europa. Ma qualunque investimento - ha detto - fatto oggi in un contesto europeo avendo come unico mercato di sbocco un'area in profonda crisi economica non avrebbe senso anzi sarebbe una strategia suicida.


>>Continua a leggere Marchionne: Nel 2012 utile a 1,2 mld , azienda è sana
I medici: Lievi miglioramenti, prognosi resta riservata

I medici: Lievi miglioramenti, prognosi resta riservata

Decimo giorno sciopero fame e sete. Non fermare terapia infusiva

Le condizioni del leader dei Radicali Marco Pannella, giunto al decimo giorno di sciopero totale della fame e della sete, fanno registrare "lievi miglioramenti" ma in ogni caso "si ritiene opportuno proseguire la terapia infusiva" e "la prognosi relativa al recupero della funzionalità renale resta riservata". Lo hanno reso noto i medici curanti di Pannella, con un bollettino sanitario relativo alle condizioni di salute alle 13.


>>Continua a leggere I medici: Lievi miglioramenti, prognosi resta riservata
Monti: Oggi impegni mantenuti, ma è solo primo passo

Monti: Oggi impegni mantenuti, ma è solo primo passo

'Testimonianza che in Italia si può investire e fare produzione'

"Oggi qui a Melfi l'impegno preso dalla Fiat è stato mantenuto". Lo ha detto il premier Mario Monti, nel suo intervento allo stabilimento del Lingotto in Basilicata, aggiungendo di aver "ben registrato in mente, dalle parole di Marchionne, che questo è un 'primo passo' verso il punto e a capo".

Il presidente del Consiglio ha ricordato "il lungo sabato pomeriggio" passato a palazzo Chigi con i vertici Fiat "per sintonizzare le nostre visioni", da cui uscì l'intesa oggi concretizzata, "senza che il governo, deludendo molti, battesse i pugni sul tavolo, e senza che la Fiat, sorprendendo molti, chiedesse aiuti al governo".


>>Continua a leggere Monti: Oggi impegni mantenuti, ma è solo primo passo
Cdm rinvia varo, manca ok commissione Senato

Cdm rinvia varo, manca ok commissione Senato

Cancellieri:Appena la Bilancio lo vota decreto delegato va in Cdm

Per il varo definitivo del decreto delegato sulla incandidabilità dei condannati "manca solo il parere della commissione Bilancio del Senato. Appena arriva lo portiamo in Consiglio dei ministri". Lo ha detto il ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri, spiegando ai cronisti, al termine della seduta del Governo al Senato, il mancato via libera al provvedimento.

La titolare del Vimnale ha osttolineato "la grandissima sensibilità e attenzione dela Camera e delle due commissioni del Senato" che hanno già espresso il parere sul provvedimento e si è detta fiduciosa sull'unico passaggio mancante, dal momento che "non è un provvedimento di spesa".


>>Continua a leggere Cdm rinvia varo, manca ok commissione Senato
Ha chiesto la grazia a Napolitano, avviata la pratica

Ha chiesto la grazia a Napolitano, avviata la pratica

Atti a Severino, poi toccherà al Quirinale prendere la decisione

Il Ministro della Giustizia Paola Severino ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano la domanda di grazia presentata in favore di Alessandro Sallusti dall'avvocato Ignazio La Russa, parlamentare del Pdl. Lo ha reso noto via Arenula.

"Il ministro Guardasigilli - ha informato il ministero della Giustizia- ha immediatamente disposto la necessaria attività istruttoria, nell'ambito della quale dovranno essere acquisiti i pareri della Procura generale di Milano e del magistrato di Sorveglianza.


>>Continua a leggere Ha chiesto la grazia a Napolitano, avviata la pratica
Vai alla pagina: /3548   |  668 669 670 671 672