![]() |
Risveglio freddo ovunque. Nuova perturbazione in avvicinamento ()
Nel corso delle ultime ore il campo di alte pressioni Ulli si è ulteriormente esteso dall'Europa centrale verso la nostra penisola, favorendo condizioni di tempo stabile su gran parte del Paese. Tuttavia al Meridione si sono in parte ancora avvertiti gli effetti di una circolazione di bassa pressione ormai lontana sul Mediterraneo orientale che tuttavia ha mantenuto in vita una vivace ventilazione settentrionale, responsabile di addensamenti su medio-basso Adriatico, dorsale campano-lucana, Sicilia settentrionale e Calabria tirrenica, dal quale sono scaturiti nuovi piovaschi su chetino, termolese, barese, Murge e dorsale campana e molisana con accumuli massimi dalla mezzanotte sino a 3 mm.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Risveglio freddo ovunque. Nuova perturbazione in avvicinamento ()
![]() |
Solstizio d'Inverno: tra scienza e mitologia ()
Parte ufficialmente l'Inverno, almeno dal punto di vista astronomico, visto che quello meteorologico è già ben inoltrato ed attivo. A sancirne l'inizio sarà proprio il Solstizio d'inverno, ossia il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica (L'orbita della terra giace su un piano immaginario, dove si trova anche il Sole, che prende il nome di piano dell'eclittica. L'eclittica è il cammino apparente che il Sole traccia nel cielo durante l'anno), raggiunge il punto di declinazione (è quindi l'angolo al centro sotteso da un arco di meridiano celeste compreso fra l'equatore celeste e il parallelo passante per l'oggetto, analogo alla latitudine terrestre) minima o massima.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Solstizio d'Inverno: tra scienza e mitologia ()
![]() |
Meteo Italia: nuovo peggioramento.Neve a bassa quota al Nord ()
Le vicende meteo sulla Penisola sono per ora legate al flusso di correnti da Nord ovest entro e quali scorrono veloci perturbazioni da nord verso sud. La mancanza di circolazioni depressionarie ben organizzate sul Mediterraneo fa si che i peggioramenti siano veloci e con precipitazioni irregolari e più concentrate sulle regioni centro meridionali. Il tutto poi avviene in un contesto mite e tale situazione dovrebbe rimanere inalterata anche per il periodo natalizio; ad oggi gli ultimi aggiornamenti lasciano intendere come le fredde correnti russe abbiano scarsa importanza sulle nostre regioni.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Meteo Italia: nuovo peggioramento.Neve a bassa quota al Nord ()
![]() |
Non c'è accordo su dl firme, Commissione Camera slitta
Convocata questa mattina alle 8.30, alle 10 si va in Aula
Non c'è stato accordo sulle modifiche al decreto che riduce il numero delle firme necessarie alla presentazione delle liste alle prossime elezioni politiche ed esonera le componenti parlamentari esistenti dall'inizio della legislatura dalla raccolta delle sottoscrizioni. La commissione Affari Costituzionali si è aggiornata a questa mattina alle 8.30. Alle 8 si vedranno i due relatori - Giuseppe Calderisi (Pdl) e Gianclaudio Bressa (Pd) - che ieri non hanno trovato pareri convergenti sui circa 50 emendamenti presentati al testo durante l'ora di pausa della Commissione in cui sono stati riuniti anche col ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri.
>>Continua a leggere Non c'è accordo su dl firme, Commissione Camera slitta
![]() |
Fini vede Casini,colloqui con Premier e Montezemolo
Stamani assente per opportunità istituzionale dal vertice
Il Presidente della Camera Gianfranco Fini non ha partecipato questa mattina al vertice con il Premier Mario Monti, il leader Udc Pier Ferdinando Casini e il leader di ItaliaFutura Luca Cordero di Montezemolo "esclusivamente per ragioni di opportunità istituzionali", legata alla concomitante riunione della Conferenza dei capigruppo della Camera a Montecitorio nella quale Fini ha voluto preannunciare lo strozzamento dei tempi per l'esame finale della legge di stabilità, una volta trasmessa dal Senato.
>>Continua a leggere Fini vede Casini,colloqui con Premier e Montezemolo
![]() |
Cresce chance listone Monti Camera, ma pesano veti incrociati
Montezemolo frena, Casini tratta con partito. E Passera insiste
Tutti ormai considerano inevitabile una forma di impegno diretto di Mario Monti. La prima conseguenza - e in attesa di venire a conoscenza dei contorni di questo scenario - sarebbe quella di dare vita a una lista Monti al Senato. La seconda consenguenza resta l'obbligo di raggiungere un accordo tra le anime del montismo anche per quanto riguarda la corsa a Montecitorio. Di questo, anche di questo hanno discusso oggi a Palazzo Chigi Pier Ferdinando Casini, Lorenzo Cesa e Luca Cordero di Montezemolo a Palazzo Chigi, alla presenza dell'attuale premier.
>>Continua a leggere Cresce chance listone Monti Camera, ma pesano veti incrociati
![]() |
Non c'è accordo su dl firme, Commissione Camera slitta
Convocata domani mattina alle 8.30, alle 10 si va in Aula
Non c'è accordo sulle modifiche al decreto che riduce il numero delle firme necessarie alla presentazione delle liste alle prossime elezioni politiche ed esonera le componenti parlamentari esistenti dall'inizio della legislatura dalla raccolta delle sottoscrizioni. La commissione Affari Costituzionali si è aggiornata dunque a domani mattina alle 8.30. Alle 8 si vedranno i due relatori - Giuseppe Calderisi (Pdl) e Gianclaudio Bressa (Pd) - che oggi non hanno trovato pareri convergenti sui circa 50 emendamenti presentati al testo durante l'ora di pausa della Commissione in cui sono stati riuniti anche col ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri.
>>Continua a leggere Non c'è accordo su dl firme, Commissione Camera slitta
![]() |
Sci, gigante Aare: festa Rebensburg, Maze terza
Giornata amara per i colori azzurri: Elena Curtoni, unica classificata, ha chiuso al 18esimo posto con un ritardo di quasi 4 secondi dalla Rebensburg. La sorella Irene e Manuela Moelgg, invece, sono entrambe uscite nella seconda manche.
>>Continua a leggere Sci, gigante Aare: festa Rebensburg, Maze terza