Ultimi Articoli Pag. 683 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  682 683 684 685 686 
Dal 2000 +26% detenuti, condannati poco più della metà

Dal 2000 +26% detenuti, condannati poco più della metà

Istat: In cella ci sono 66.897 persone su 45.700 posti

Al 31 dicembre 2011 erano detenute nelle carceri italiane 66.897 persone, con una riduzione dell'1,6% rispetto al 2010, un numero di gran lunga superiore alla capienza regolamentare fissata a 45.700 posti. Negli ultimi 11 anni l'ammontare della popolazione detenuta ha subito un incremento del 25,8%. Lo dice l'Istat nel rapporto 'I detenuti nelle carceri italiane (2011)' presentato oggi.

La maggior parte dei detenuti entrati nelle carceri nel 2011 (76.


>>Continua a leggere Dal 2000 +26% detenuti, condannati poco più della metà
Fornero: 2013 difficile ma non chiedere altri sacrifici

Fornero: 2013 difficile ma non chiedere altri sacrifici

"Oggi il paese è molto più sostenibile"

Il 2013 sarà un anno "difficile", ma agli italiani "non si deve chiedere di più, chiunque governi". Lo ha detto il ministro del Welfare, Elsa Fornero, secondo cui "non credo che i sacrifici debbano aumentare. Gli italiani hanno accettato una dose massiccia di sacrifici sufficiente a salvare il paese dalla crisi finanziaria".

Fornero ha poi spiegato che "non c'è nessuna fanfara da suonare. Si possono dare messaggi che il 2013 sarà difficile, ma un po' migliore di questo".


>>Continua a leggere Fornero: 2013 difficile ma non chiedere altri sacrifici
Fiscal cliff, senza accordo i Repubblicani hanno un piano B

Fiscal cliff, senza accordo i Repubblicani hanno un piano B

Prevede l'estensione di benefici fiscali, ma non per tutti

Nel caso in cui le trattative con la Casa Bianca in tema di fiscal cliff falliscano, lo speaker alla Camera John Boehner (Repubblicano dell'Ohio) ha detto di volere puntare su un piano B pensato per evitare l'aumento dell'imposizione fiscale altrimenti previsto all'inizio del nuovo anno. La Camera potrebbe votare il provvedimento già alla fine della settimana in corso.

Il piano di scorta prevede l'estensione dei benefici fiscali introdotti dall'ex presidente George W.


>>Continua a leggere Fiscal cliff, senza accordo i Repubblicani hanno un piano B
Ha già ricevuto 7 mld nuovi aiuti, domani altri 34,3 mld

Ha già ricevuto 7 mld nuovi aiuti, domani altri 34,3 mld

16 mld andranno a ricapitalizzare banche

La Grecia ha già incassato 7 miliardi di euro e domani riceverà altri 34,3 miliardi, con il 'saldo' della nuova tranche dei sostegni da parte dei paesi dell'Unione europea che è riuscita ad ottenere. Lo ha riferito un funzionario del governo ellenico, spiegando che i fondi di domani saranno suddivisi in 11,3 miliardi destinati a finanziare l'operazione di riacquisto di titoli di Stato e altri 16 miliardi che invece serviranno a ricapitalizzare le banche.


>>Continua a leggere Ha già ricevuto 7 mld nuovi aiuti, domani altri 34,3 mld
Previsioni Italia: peggioramento Giovedì, neve a quote basse al Nord ()

Previsioni Italia: peggioramento Giovedì, neve a quote basse al Nord ()

Giovedì nuova perturbazione - Il gioco inizia a farsi duro nella battaglia europea tra il flusso perturbato atlantico, pilotato da una vasta circolazione ciclonica a sudovest dell'Islanda, e l'anticiciclone russo-siberiano, che mantiene il Nordest Europa in un autentico freezer ( con danni e disagi, in particolare sull'Ucraina, sconvolta da tempeste di neve con anche delle vittime ). Lo scontro tra queste due masse d'aria avviene sull'Europa centrale, terra di mezzo dove non prevale in modo netto nessuno dei due protagonisti.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Previsioni Italia: peggioramento Giovedì, neve a quote basse al Nord ()
Sale rischio povertà a 29,9% popolazione, sopra media Ue

Sale rischio povertà a 29,9% popolazione, sopra media Ue

In particolare per le famiglie numerose e per chi vive al Sud

Sale al 29,9% il rischio povertà o di esclusione sociale in Italia, in particolare tra le famiglie numerose e per chi vive al Sud. Lo si legge nel Rapporto Istat sulla Coesione sociale.

"L'indicatore sintetico 'Europa 2020', che considera le persone che sono a rischio di povertà o di esclusione sociale, è cresciuto per l'Italia dal 26,3% del 2010 al 29,9% del 2011, un livello significativamente superiore alla media europea. La variazione negativa di 3,3 punti percentuali è la più elevata registrata nei Paesi compresi europei", prosegue il Rapporto.


>>Continua a leggere Sale rischio povertà a 29,9% popolazione, sopra media Ue
Cancellieri: La data dopo lo scioglimento delle Camere

Cancellieri: La data dopo lo scioglimento delle Camere

E' inutile dare data prima

"Facciamo sciogliere le Camere, appena sciolte le camere stabiliremo la data delle elezioni". Così il ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, a margine della firma di una convenzione sulla sicurezza dell'Expo 2015, ha risposto a una domanda sulla scelta della data delle prossime elezioni.

"Subito dopo - ha proseguito il titolare del Viminale - partiranno gli ordini per i prefetti di Milano e Campobasso di convocare i comizi e l'avviso alla Polverini affinché fissi la data delle elezioni".


>>Continua a leggere Cancellieri: La data dopo lo scioglimento delle Camere
Pensionati a 16,6 mln, metà con assegno sotto mille euro

Pensionati a 16,6 mln, metà con assegno sotto mille euro

3 su 4 hanno pensioni di invalidità, vecchiaia e superstiti

In Italia ci sono oltre 16,6 milioni di pensionati, di cui la maggior parte sono ultraottantenni e la metà percepisce un assegno al di sotto di mille euro. Lo si legge nel Rapporto Istat sulla coesione sociale.

Il 75% dei pensionati percepisce solo pensioni di tipo Invalidità, Vecchiaia e Superstiti, il restante 25% riceve pensioni di tipo indennitario e assistenziale, eventualmente cumulate con pensioni 'classiche'.

Sotto il profilo geografico, il 28,3% dei pensionati risiede nel Nord Ovest, il 20,1% rispettivamente nel Nord Est e nel Centro, il 21,2% nel Sud e il 10,2% nelle Isole.


>>Continua a leggere Pensionati a 16,6 mln, metà con assegno sotto mille euro
Vai alla pagina: /3548   |  682 683 684 685 686