Ultimi Articoli Pag. 685 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  684 685 686 687 688 
In 2011 un suicidio ogni 6 giorni, oltre mille i tentati

In 2011 un suicidio ogni 6 giorni, oltre mille i tentati

Istat: Più di 5mila gli atti di autolesionismo

Nel 2011 sono stati registrati 63 casi di suicidio (praticamente uno ogni sei giorni, ndr) e 1.003 di tentato suicidio nelle carceri italiane, mentre gli atti di autolesionismo sono stati 5.639. Calcolando i tassi rispetto alla popolazione dei detenuti negli istituti penitenziari si tratta di un tasso di suicidio dello 0,9 per 1.000 detenuti, un tasso di tentato suicidio del 14,9 per mille e di autolesionismo dell'83,8 per 1.000. Lo dice l'Istat nel rapporto ' (2011)', presentato oggi.


>>Continua a leggere In 2011 un suicidio ogni 6 giorni, oltre mille i tentati
In 2011 un suicidio ogni 6 giorni, oltre mille tentativi

In 2011 un suicidio ogni 6 giorni, oltre mille tentativi

Istat: Più di 5mila gli atti di autolesionismo

Nel 2011 sono stati registrati 63 casi di suicidio (praticamente uno ogni sei giorni, ndr) e 1.003 di tentato suicidio nelle carceri italiane, mentre gli atti di autolesionismo sono stati 5.639. Calcolando i tassi rispetto alla popolazione dei detenuti negli istituti penitenziari si tratta di un tasso di suicidio dello 0,9 per 1.000 detenuti, un tasso di tentato suicidio del 14,9 per mille e di autolesionismo dell'83,8 per 1.000. Lo dice l'Istat nel rapporto ' (2011)', presentato oggi.


>>Continua a leggere In 2011 un suicidio ogni 6 giorni, oltre mille tentativi
Fiscal cliff, accordo più vicino dopo la proposta di Obama

Fiscal cliff, accordo più vicino dopo la proposta di Obama

Soglia reddito per aumento delle tasse portata a 400.000 dollari

Un accordo ancora non c'è. Ma la settimana in corso è cominciata sotto i migliori auspici, con il presidente Barack Obama e lo speaker della Camera, il repubblicano John Boehner, che hanno compiuto dei significativi progressi per trovare l'intesa necessaria a evitare il 'fiscal cliff', che si verificherebbe nel 2013 con tagli trasversali alla spesa pubblica e l'aumento delle tasse. Ma la controproposta di Obama, che comprende l'aumento delle tasse per chi guadagna almeno 400.


>>Continua a leggere Fiscal cliff, accordo più vicino dopo la proposta di Obama
Abbandona cause su brevetti contro Apple in Europa

Abbandona cause su brevetti contro Apple in Europa

Spiega decisione con volontà di tutelare consumatori

Samsung ha annunciato l'abbandono delle dispute legali sui brevetti avviate in Europa contro la rivale statunitense Apple. Lo riporta Bloomberg precisando che, con un comunicato, il gruppo coreano ha spiegato la sua decisione con la volontà di preservare le possibilità di scelta a favore dei consumatori. In particolare vengono abbandonate le istanze che chiedevano di bloccare le vendite di prodotti che la società riteneva utilizzassero tecnologie brevettate Samsung.


>>Continua a leggere Abbandona cause su brevetti contro Apple in Europa
Spread sotto 310 punti, minimo 2 settimane, Milano +0,26%

Spread sotto 310 punti, minimo 2 settimane, Milano +0,26%

Tassi lordi dei Btp tornano sotto il 4,50%

Continuano ad attenuarsi le tensioni sui titoli di Stato dell'Italia, tanto che lo spread dei tassi tra Btp decennali e Bund della Germania torna al di sotto dei 310 punti base, o 3,10 punti percentuali. Nel primo pomeriggio il differenziale è sceso fino a 309 punti, sui minimi dal 6 dicembre scorso laddove lunedì della passata settimana, a seguito dell'annuncio dell'intenzione di dimettersi del governo Monti, era salito fino a 362 punti base.

Questo mentre continuano ad attenuarsi i rendimenti lordi delle emissioni della penisola: sempre sulla scadenza decennale i tassi dei Btp oggi sono tornati al di sotto del 4,50 per cento, con un minimo al 4,48 per cento. A Milano proseguono i rialzi con un più 0,26 per cento del Ftse-Mib.


>>Continua a leggere Spread sotto 310 punti, minimo 2 settimane, Milano +0,26%
Parentesi soleggiata, torna qualche pioggia tra Giovedì e Venerdì ()

Parentesi soleggiata, torna qualche pioggia tra Giovedì e Venerdì ()

Mercoledì 19 Dicembre: Instabile su medio-basso adriatico, lieve pure tra Nord Sicilia e alta Calabria ionica; bel tempo altrove ma con nebbie al mattino nelle vallate interne, anche persistenti in Valpadana.Giovedì 20 Dicembre: Nubi in progressivo aumento al Centro-Nord da Ovest, con qualche pioggia tra sera e notte e neve in collina al Settentrione; ancora stabile al Sud. Giovedì 20 Dicembre: Perturbato al Sud, residue piogge al mattino anche al Centro in assorbimento, qualche schiarita al Nord, specie ad Ovest.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Parentesi soleggiata, torna qualche pioggia tra Giovedì e Venerdì ()
Rehn: Italia, molto importante continuità politica bilancio

Rehn: Italia, molto importante continuità politica bilancio

Essenziale che paese mantenga sostenibilità finanze

"La continuità è molto importante nella politica di bilancio italiana". Lo ha affermato il commissario europeo agli affari economici Olli Rehn, presentando il rapporto 2012 della commissione sulla sostenibilità dei conti pubblici dei paesi. "Come abbiamo scritto nel rapporto - ha detto Rehn - è essenziale che l'Italia mantenga la sua sostenibilità fiscale, raggiungerà fra breve il pareggio strutturale. Vista la tendenza all'invecchiamento della popolazione e l'elevato debito pubblico, è essenziale che mantenga il suo percorso di aggiustamento di bilancio".


>>Continua a leggere Rehn: Italia, molto importante continuità politica bilancio
Cgil: Oltre 4 milioni sono in sofferenza occupazionale

Cgil: Oltre 4 milioni sono in sofferenza occupazionale

Dati del terzo trimestre. Balzo del 64% in 5 anni

La crescita del numero dei disoccupati osservata in Italia da novembre 2011 ad ottobre 2012 (+506 mila) rappresenta più di un quarto (il 27,4%) dell'incremento complessivo dell'Unione Europea a 27 (+1 milione 848 mila) nello stesso periodo. L'area della sofferenza occupazionale (disoccupati, scoraggiati disponibili a lavorare e occupati in cassa integrazione guadagni) nel terzo trimestre 2012 supera i 4 milioni di persone (4 milioni 33 mila), con un incremento del 64% (+1 milione 574 mila) rispetto al terzo trimestre 2007 quando l'area della sofferenza contava "soltanto" 2 milioni e 459 mila persone.


>>Continua a leggere Cgil: Oltre 4 milioni sono in sofferenza occupazionale
Vai alla pagina: /3548   |  684 685 686 687 688